Iride Valenti

PICT7445__Iride Valenti è nata a Caltanissetta il 16 aprile 1971.
Dal 1 febbraio 2007 è ricercatrice nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania per il settore scientifico-disciplinare L-Lin/01 e ha assunto l’insegnamento di Linguistica applicata, già tenuto dal 2005 come corso integrato. Nell’ambito della SISSIS ha svolto gli insegnamenti di Linguistica italiana (aa. 2006-2007) e di Didattica della Lingua italiana (aa. 2007-2008 e 2008-2009).
La sua attività scientifica si concentra su:
– FENOMENI DI INTERFERENZA TRA GALLOROMANZO E ITALOROMANZO (con particolare riferimento al siciliano), cui fanno riferimento i lavori:
 Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi e dei francesismi del siciliano, pp. 1-354, tesi di dottorato discussa a Catania nell’a.a. 2002-2003 (tutor Prof. Salvatore C. Trovato), ora in corso di revisione per la stampa;
 Francesismi nel lessico culinario siciliano, in «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano [BALI]», III Serie, Dispensa N. 29, 2005 Università di Torino, pp. 63-146 (che si inserisce nel filone poco esplorato degli influssi di lingue straniere nei dialetti italiani, proponendosi di riconoscere e raggruppare i prestiti, ma anche di ricostruirne le vie di penetrazione, attraverso il confronto sistematico con l’italiano e gli altri dialetti) e
 L’elemento galloromanzo nel siciliano. Rassegna degli studi, in Studi in onore di Giovanni Tropea, Edizioni dell’Orso, pp. in corso di stampa;
 Eredità galloromanze nel lessico della cultura alimentare siciliana, in corso di stampa.
– PROBLEMI DI LESSICOGRAFIA E LESSICOLOGIA, indagati
 con lo studio Marche d’uso, etimologia e datazione in un Nuovo Vocabolario siciliano (Conciso), in “Lessicografia dialettale ricordando paolo Zolli”, Atti del Convegno di Studi, Venezia, 9-11 dicembre 2004, a c. di F. Bruni e C. Marcato, Editrice Antenore, Roma-Padova, 2006, pp. 397-409).
 con un progetto di ricerca, attualmente in corso di realizzazione, volto ad indagare, anche attraverso l’assegnazione di tesi di laurea, il lessico della cultura alimentare all’interno dei 5 voll. del Vocabolario siciliano di Giorgio PICCITTO, Giovanni TROPEA e Salvatore C. TROVATO, 1977-2002, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani (vol. I A-E [1977]; vol. II F-M [1985]; vol. III N-O [1990]; vol. IV P-Sg [1997]; vol. V Sg-Z [2002].
– il MUTAMENTO LINGUISTICO, cui si riferiscono i lavori:
 Il latino cālŏped(i)a nei processi di interferenza tra galloromanzo e italoromanzo, in «Bollettino» del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani di Palermo, 20, 2004, pp. 397-408;
 L’italiano settentrionale brign-/brugn- e le denominazioni della ‘prùgnola’ in Sicilia, in “Le Forme e la Storia”, Rubbettino, 2008, pp. 1323-1342;
 Ri-onimizzazione di nomi propri nel siciliano: il caso del liottru (‘elefante’) di Catania, in P. D’Achille e E. Caffarelli (a c. di), Lessicografia e Onomastica 2, Atti delle Giornate internazionali di studio, Università degli Studi Roma Tre, 14-16 febbraio 2008, Società Editrice Romana, 2008, pp. 271-280;
– il RAPPORTO TRA LETTERATURA E DIALETTO IN PROSPETTIVA LESSICOGRAFICA: in particolare, sta studiando il dialetto del poeta siciliano Vincenzo De Simone (†1942), sulla base delle concordanze per forma (con relativa lemmatizzazione) della produzione letteraria del De Simone stesso. A questo fa riferimento lo studio dal titolo
 Il siciliano di Vincenzo De Simone tra dialetto del borgo e scrittura letteraria, in Dialetto, memoria e fantasia, a c. di G. Marcato, Atti del convegno Sappada/Plodn (Belluno), 28 giugno-2 luglio 2006, Unipress, Padova, pp. 491-502.