Salvatore Menza

Salvatore Menza è nato a Catania il 1° giugno del 1974.

Docente a tempo indeterminato di Latino e materie letterarie nel Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” di Catania, è anche stato docente a contratto di Etnolinguistica e di Didattica della lingua italiana nell’Università di Catania.

Ha un dottorato di ricerca in Filologia Moderna (titolo della tesi: Metalessicografia fra lingua e dialetto. Per una revisione di alcune categorie nella modellizzazione del lessico, dip. di Filologia Moderna, Catania, a.a. 2003/04) ed è laureato in Lettere (titolo della tesi: Nuova trascrizione e concordanze per forme delle poesie edite nel dialetto galloitalico di Nicosia (EN) di Carmelo La Giglia, relatore il Prof. S. C. Trovato, università di Catania, a.a. 1997/98).

Nella cornice del progetto Erasmus (a.a. 1996-97), ha studiato Fonologia e Interazione fra i componenti della grammatica sotto la guida della Prof.ssa Marina Nespor nell’Università di Amsterdam.

Si occupa di sintassi e fonologia (con particolare riguardo ai dialetti galloitalici della Sicilia), di (meta)lessicografia, di didattica della grammatica e della scrittura.
È attualmente responsabile del progetto informatico del Nuovo Vocabolario Siciliano.

Pubblicazioni

in stampa Commutazione di varietà nella traduzione della regionalità in Studi in memoria di Giovanni Tropea, Università di Catania.

in stampa La sintassi nel Nuovo Vocabolario Siciliano, Università di Catania.

in stampa I paraverbi del siciliano, in Studi in onore di Nicolò Mineo, Facoltà di Lettere, Università di Catania.

2008 Per una storia delle teorie delle parti del discorso. A proposito dei modelli di Brøndal (1928) e Schmid (1986), «Le forme e la storia», n.s., I, n.1-2, “Forme e Storia”. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, tomo I, pp. 695-712.

2006 Il paraverbo. L’interiezione come sottoclasse del verbo. Prefazione di Luigi Rizzi, Alessandria, Edizioni dell’Orso.

2004 Le interiezioni sono verbi. Dalla parola-frase al paraverbo, in Morphology and Linguistic Typology. Proceedings of the Fourth Mediterranean Morphology Meeting (MMM4), Catania, 21-23 September 2003, edited by G. Booij, A. Ralli, S. Scalise and S. C. Sgroi, «Siculorum Gymnasium», N.S., a. LVII, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Catania, 2004 (contributo contenuto nel CD allegato).

2004 Dalla ‘visiera’ alla ‘mascella del forno’, tra arbitrarietà e motivazione. L’itinerario geografico, fonologico e semantico del nicosiano savösgiera in «Bollettino del Centro Studi filologici e linguistici siciliani», 20, pp. 409-415.

2003 Ortografia dialettale di scriventi nativi come documento della competenza linguistica. A proposito del nicosiano , in Progetto galloitalici. Saggi e Materiali 3. Realtà linguistiche e culturali a Nicosia nel primo Novecento, a cura di S. C. Trovato, Enna, Il Lunario, pp. 135-206.

2002 vi-vin in Vocabolario Siciliano, fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea, Catania-Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani – Opera del Vocabolario Siciliano, Volume V a cura di Salvatore C. Trovato, pp. 1067-1127.

1999 (con altri) A Ciascuno il suo proverbio. Sull’instabilità, specialmente metrica, delle paremie, in Proverbi locuzioni modi di dire nel dominio linguistico italiano. Atti del I Convegno di Studi dell’Atlante Paremiologico Italiano (API), Modica, 26-28 ottobre 1995, Roma, Il Calamo, pp. 107-156.

 

Link file doc schede etn VNIC

Link file PDF schede etn VNIC