Salvatore Trovato

Salvatore Carmelo Trovato

Salvatore Carmelo Trovato

 

Professore ordinario di Linguistica generale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania.

 

È titolare dei seguenti progetti:

– “Progetto Galloitalici”

– Per un “Vocabolario dell’Italiano Regionale Letterario della Sicilia”

– Nuovo Vocabolario Siciliano Conciso

 

Organizzazione di convegni e seminari

1. 1. Migrazioni interne: i dialetti galloitalici della Sicilia, Nicosia-Sperlinga, 14-17 settembre 1987;

 

2. 2. Ornitonimia e Fitonimia lacustri, Convegno dell’Atlante Linguistico dei Laghi Italiani (ALLI), Siracusa (Fontanebianche), 16-19 maggio 1991;

 

3. 3. Dialetti galloitalici dal Nord al Sud. Realtà e prospettive, Piazza Armerina, 7-9 aprile 1994;

 

3. 4. Realtà linguistiche e culturali a Nicosia nel primo Novecento, Nicosia, 25-27 maggio 1995;

 

4. 5. La documentazione del dialetto di Novara di Sicilia, Novara, 16 dicembre 1995;

 

5. 6. Proverbi, locuzioni e modi di dire nel dominio linguistico italiano, Convegno di Studi dell’Atlante Paremiologico Italiano (API), Modica, 26-28 ottobre 1995;

 

6. 7. Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), Catania, 16-18 ottobre 1998.

 

6. 8. Linguistica storica e dialettologia, Convego della Società Italiana di Glottologia, Catania, 3-5 ottobre 2002.

 

 

Cariche in organismi scientifici e culturali

 

1.– l 1988 Presidente della Commissione del Premio letterario di poesia dialettale “Vann’Antò-Saitta” che si tiene ad anni alterni a Messina e a Ragusa.

 

2.– 1996-98 Presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI).

 

3.– dal 1998 componente del Consiglio direttivo del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani di Palermo.

 

Riconoscimenti:

settembre 2002: medaglia d’oro dell’ “Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e di Dialettologia”, Cassano allo Jonio (RC)

Ricerche in corso

– Dizionario-Atlante della cultura alimentare nella “Sicilia lombarda”;

– Storia linguistica della Sicilia;

– Carta dei Dialetti galloitalici della Sicilia

– Nuovo Vocabolario siciliano Copnciso (NVSC)

 

Pubblicazioni

 

A. Articoli originali e volumi

 

– 1975 !Imacavra, Vaccarra e Vaccarino, in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», LXXI: 437-453.

 

1976 (con G. Gulino e A. G. Mocciaro) Aree lessicali in Sicilia. Le denominazione dei gemelli del geco e dell’omento del maiale, in Aree lessicali, Atti del X Convegno per gli Studi Dialettali Italiani, Firenze, 22-26 ottobre 1973, Pisa, Pacini: 403-478.

 

1977 Schede di onomastica siciliana, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 13: 465-473.

 

1978 Di un portolano manoscritto della Biblioteca Civica di Catania, in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», LXXIV: 287-307.

 

1978 Saggio di lessico nicosiano moribondo. Contributo alla conoscenza delle parlate galloitaliche dell’Ennese, in «La Ricerca Dialettale», II: 137-167.

 

1980 Gr. med. Plavtza, ar. I b l ā t a s a h, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 14: 439-442.

 

1981 Due arabismi siciliani: (crapa) fartasa e ggibbena. (Le denominazioni siciliane della capra senza corna), in «Studi Mediolatini e Volgari», XXVIII: 95-102.

 

1981 Il dialetto a scuola. A proposito di un’esperienza siciliana, in «Rassegna Italiana di Linguistica Applicata», XIII, N. 1-2, Gennaio – Agosto: 231-243.

 

1981 Considerazioni sul lessico dei dialetti galloitalici della Sicilia, in Etimologia e Lessico dialettale, Atti del XII Convegno per gli Studi Dialettali Italiani, Macerata, 10-13 aprile 1979, Pisa, Pacini: 581-596.

 

1981-82 Tracce di -s del nominativo in un relitto lessicale del dialetto di Aidone (En), in «Atti dell’Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti», CXL: 25-29.

1984 Le denominazioni siciliane della “cicatricola”, in «Lingua e Storia in Puglia», XXIV: 33-60.

 

1984 (con A. G. Mocciaro), La terminologia lacustre in Sicilia. Prima indagine al Lago di Lentini, in Lingua, Storia e Vita dei Laghi d’Italia, Atti del I Convegno dell’Atlante Linguistico dei Laghi Italiani (ALLI), Lago Trasimeno, 23-25 settembre 1982, a cura di G. Moretti, Rimini, Maggioli Editore: 573-587.

 

1984 Premessa a Rohlfs, G., La Sicilia nei secoli, Palermo, Sellerio.

 

1985 redazione delle lettere G, H, I e delle voci mura!– muzzuòlu del Vocabolario siciliano II (F-M) fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea, Catania-Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani: 168-412 e 898-938.

 

1986 Schede etimologiche arabo-siciliane, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 15: 399-405.

 

1987 Per una tipologia della toponomastica agrigentina nelle Novelle per un anno di Luigi Pirandello, in «Siculorum Gymnasium» XL: 351-384.

 

1988 L’esperienza dialettologica di Vann’Antò, in Vann’Antò. Atti del Convegno regionale di Studi, Ragusa, 23-24 aprile 1987, Ragusa, Centro Studi «Feliciano Rossitto»: 125-149.

 

1988 Tipi sintattici con valore limitativo: dalla Sicilia alla Romània, in Studi di Dialettologia italiana in onore di Michele Melillo, Bari, Cattedra di Dialettologia italiana: 237-268.

 

1988 I dialetti galloitalici della Sicilia: status attuale e progetti di ricerca, in La dialettologia italiana oggi, Studi offerti a Manlio Cortelazzo, a cura di G. Holtus, M. Metzeltin e M. Pfister, Tübingen, Narr. 359-371.

 

1988 Toponomastica nicosiana: il casale medievale di Vaccària (l’antica !Imacavra) e il borgo intra moenia del Vaccarino. A proposito degli insediamenti galloitalici nella Sicilia del XII secolo, in «Onomata», XII: 563-572.

 

1989 Valori e funzioni del sanfratellano nel pastiche linguistico consoliano del Sorriso dell’ignoto marinaio e di Lunaria, in Dialetto e letteratura, Atti del “à Convegno di Studi sul dialetto siciliano, Pachino 28-30 aprile 1987 a cura di G. Gulino ed E. Scuderi, Pachino: 113-146.

 

– 1989 La “Lombardia siciliana”. Tavole a cura di Salvatore C. Trovato, in Progetto Galloitalici: Saggi e Materiali 1, offerti a Giovanni Tropea a cura di Salvatore C. Trovato, Dipartimento di Scienze linguistiche filologiche e letterarie medievali e moderne, Università di Catania: 21-23

 

1989 Testi poetici contemporanei nei dialetti galloitalici della Sicilia, in Progetto Galloitalici: Saggi e Materiali 1 offerti a Giovanni Tropea a cura di Salvatore C. Trovato, Dipartimento di Scienze linguistiche filologiche e letterarie medievali e moderne, Università di Catania:157-172.

 

1989 Panificazione, paste alimentari e dolci tradizionali a Nicosia. Testi dialettali in trascrizione fonetica con un breve profilo sul dialetto nicosiano, in Progetto Galloitalici: Saggi e Materiali 1 offerti a Giovanni Tropea a cura di Salvatore C. Trovato, Dipartimento di Scienze linguistiche filologiche e letterarie medievali e moderne, Università di Catania: 211-248.

 

1990 Alla ricerca di un dialetto letterario. Cagni e Millu, due poemetti giovanili di Vann’Antò, in «Almanacco Vann’Antò» N. 4, Messina, Intilla: 281-297.

 

1990 Appunti per una definizione di due concetti-chiave della poesia in dialetto: coerenza linguistica e purismo, in AA.VV. Cabala e Pietre nere, Atti del Convegno nazionale di Studi e ricerche [sulla] poesia di autori siciliani degli anni ’80, Randazzo 30-31 marzo 1989, Comune di Randazzo: 245-253.

 

1990 Laghi, zone umide e lagune della Sicilia. Esperienze di ricerca, con un saggio sulla terminologia dell’avifauna, in Per un atlante linguistico dei laghi italiani ALLI. Tecniche di esecuzione e stato delle ricerche, Atti del II Convegno dell’Atlante Linguistico dei Laghi Italiani, Lago di Piediluco (Terni), 25-27 ottobre 1986, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane: 115-146.

 

1990 redazione delle voci n-nguvernu e pantanata-paòra del Vocabolario siciliano III (N-Q) fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea, Catania-Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani: 1-140 e 548-556.

 

1991 La ‘teoria delle alterazioni isotermiche’ sulle lingue naturali e i suoi fondamenti cinquecenteschi, in Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di Linguistica Italiana, Atti del Primo Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Siena, 28-31 marzo 1989, Torino, Rosenberg & Sellier: 93-102.

 

1992 La toponomastica di Sant’Alfio, in AA. VV. Sant’Alfio. Storia della Comunità per i sessant’anni del Comune, Catania, a cura dell’Amministra-zione Comunale: 203-230.

 

1992 Nomi di santi nella paremiologia siciliana: San Cucufate, in Studi linguistici e filologici offerti a Girolamo Caracausi, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani: 495-500.

 

1993 Nfigghjulata, il nome di una focaccia siciliana, in «Quaderni dell’Atlante Lessicale Toscano», 7/8-1989/1990: 175-179.

 

1993 Nomi di santi nella paremiologia siciliana: Santa (Burgundo)fara e Santa Martana, in «Siculorum Gym-nasium, Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania», Numero speciale per i 50 anni dalla fondazione dalla Rivista: 1941-1991: 515-522.

 

1994 I dialetti galloitalici della Sicilia: bilancio e prospettive, in Migrazioni interne: i dialetti galloitalici della Sicilia, Atti del XVII Convegno di Studi dialettali italiani [Nicosia-Sperlinga, 14-17 settembre 1987], s. d. [ma 1994], Padova, Unipress: 243-271.

 

1995 Forme e funzioni del linguaggio, in «Nuove Effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura» [numero monografico dedicato a Vincenzo Consolo], Anno VII, n. 29, 1995/I: 15-29.

 

1995 Interferenze fonologiche arabo-siciliane dall’arabo /h, h¢, h/ al siciliano /h/, /f/, /k/, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 18: 279-293.

 

1995 La documentazione del dialetto di Novara di Sicilia, in Progetto Galloitalici: Saggi e Materiali 4. Convegno di Studi su La documentazione del dialetto di Novara di Sicilia, Novara, 16 dicembre 1995 a cura di Salvatore C. Trovato, Enna, Il Lunario: 9-40.

 

1995 “Letteratura in dialetto”, “letteratura e dialetto”, lessicografia e lessicologia. A proposito del Vocabolario siciliano, in Dialetto, Lingua e cultura materiale, Atti della giornata di studio su Giorgio Piccitto, Ragusa, 27 maggio 1993, a cura di G. Gulino, Ragusa, Centro Studi «Feliciano Rossitto»: 195-209.

 

1995 Ornitonimia lacustre in Sicilia: i quesiti 458-462 dell’ALLI, in Ornitonimia e Fitonimia lacustri, Atti del III Convegno dell’Atlante Linguistico dei Laghi Italiani (ALLI), Siracusa (Fontanebianche), 16-19 maggio 1991, a cura di Salvatore C. Trovato, Enna, Il Lunario: 259-293.

 

1996 Il siciliano letterario tra koinè e dialetto del borgo, in Letteratura e lingue nazionali e regionali, Studi in onore di Nicolò Mineo a cura di Salvatore Claudio Sgroi e Salvatore C. Trovato, Roma, Il Calamo: 597-609.

 

1996 Saggio introduttivo, trascrizione e traduzione di Sigismondo Castrogiovanni, Soveprasgessö!, (Progetto Galloitalici – Testi letterari – 2. Sezione diretta da Sebastiano Grasso), Enna, Il Lunario.

 

1996 Tangeloso, «Lingua Nostra», vol. LVII, Fasc. 1, marzo 1996: 11-13.

 

1997 redazione delle voci r’-rrimutusu del Vocabolario siciliano IV (R-S[g]) fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea, Catania-Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani: 1-176.

 

1997 Saggi di toponomastica nicosiana, Nicosia, Valdemone.

 

1997 La ricerca paremiologica in Sicilia, in «Paremia» N° 6, Número monográfico dedicado al I Congreso Internacional de Paremiología (17-20 de abril de 1996), organizado por el Dpto. Filología Italiana (Univ. Complutense de Madrid) y la Revista Paremia en homenaje al Prof. Pedro Peira Soberón: 607-616.

 

1997 (a cura) [edizione critica] Carmelo Scibona, I mì f’ssarì. U Cardubu e tutti gli altri componimenti editi ed inediti, (Progetto Galloitalici – Testi letterari – 1. Sezione diretta da Sebastiano Grasso), Enna, Il Lunario.

 

1998 L’italiano regionale nel «Vitalizio» di Luigi Pirandello, in Italica Matritensia, Atti del IV Convegno SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Madrid, 27-29 giugno 1996), Firenze, Franco Cesati Editore: 511-532.

 

1998 Galloitalische Sprachkolonien: I dialetti galloitalici della Sicilia, in Lexicon der Romanistischen Linguistik (LRL) herausgegeben von Günter Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt, Band VII, Kontakt, Migration und Kunstsprachen. Kontrastivität, Klassifikation und Typologie, Tübingen, Max Miemayer Verlag: 538-559.

 

1998 Sicilianismo e storia linguistica della Sicilia nell’ultimo dopoguerra, in Ethnos e Comunità linguistica: un confronto metodologico interdisci-plinare. Ethnicity and Language Community: an Interdisciplinary and methodological comparison, Atti del Convegno internazionale, Udine, 5-7 dicembre 1996 a cura di Raffaella Bombi e Giorgio Graffi, Udine, Forum: 479-493.

 

1998 Ancora su mafia, in Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia romanza, a cura di Giovanni Ruffino, volume III, Lessicologia e semantica delle lingue romanze, Tübingen, Max Niemeyer Verlag: 919- 925.

 

1999 Sullo spagnolo ir de Ceca en Meca e il siciliano (firrïari) l’arcalamecca, in «Paremia» N° 8, Número monográfico dedicado al II Congreso Internacional de Paremiología (6-9 de mayo de 1998), organizado por la Universidad de Córdoba (Dpto. Filologías Francesa e Inglesa y Área de Estudios Árabes) y la Revista Paremia: 499-509.

 

1999 Sul sistema ortografico del dialetto galloitalico di San Fratello, in B. Di Pietro, Â tarbunira (All’imbrunire). Poesie nel dialetto gallotalico di San Fratello. Saggio introduttivo di Salvatore C. Trovato, Postfazione di Giuseppe Miligi, Enna, Il Lunario: 5-20.

 

1999 Il mare misura della vita nei proverbi dello Stretto, in Proverbi Locuzioni Modi di dire nel dominio linguistico italiano, Atti del I Convegno di Studi dell’Atlante Paremiologico Italiano (API), Modica, 26-28 ottobre 1995, Roma, Il Calamo: 357-374.

 

1999 Per una ortografia del dialetto galloitalico di Piazza Armerina, in Progetto Galloitalici – Saggi e Materiali 2. Convegno di Studi su Dialetti Galloitalici dal Nord al Sud. Realtà e prospettive, Piazza Armerina, 7-9 aprile 1994, a cura di Salvatore C. Trovato: 327-357.

 

1999 Considerazioni in margine alle inchieste ALS/Giochi nei due punti galloitalici, in La carta dei giochi. L’Atlante linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile. Due giornate di studio, Palermo, 18-19 dicembre 1997, a cura di Giovanni Ruffino, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell’Università di Palermo.

 

1999 [ma 2001] Sull’origine arabo-siciliana di (firrïari) l’arcala-mecca, in «Siculorum Gymnasium» LII, tomo II: 1129-1153.

 

2001 Per un Vocabolario dell’Italiano Regionale Letterario della Sicilia (VIRLeS). A proposito di Filosofiana, un racconto dalle “Pietre di Pantalica” di Vincenzo Consolo, in «Nuovi Saggi sul Plurilinguismo Letterario» a cura di V. Orioles, Roma, Il Calamo: 233-286.

 

2001 Per un Vocabolario dell’Italiano Regionale Letterario della Sicilia (VIRLeS), in «L’italiano e le regioni», a cura di F. Fusco e C. Marcato; num. monografico di «Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture» 8: 139-149.

 

2002 [Profilo del] La Sicilia, in A. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, Gianrenzo P. Clivio (a cura di), «I dialetti italiani. Storia, struttura, uso», Torino, Utet, pp. 834-897.

 

2002 Cultura alimentare e lessico nei Galloitalici della Sicilia. Rassegna dei materiali e ipotesi di lavoro, in «Saperi e Sapori mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, 13-16 ottobre 1999, a cura di D. Silvestri, A. Marra, I. Pinto, voll. I-III, II: 763-776.

 

2002 redazione delle voci ve-vevè e della lettera Z del Vocabolario siciliano V (Si-Z) a cura di Salvatore C. Trovato, Catania-Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, pp. 1044-1067 e 1243-1323.

 

2002 Sulla regionalità linguistica di alcuni scrittori siciliani: Pirandello e D’Arrigo, in «Libri e Lettura. Atti del Convegno Letterario Nazionale, Siracusa, 4-6 maggio 2000» a cura di Gioia Pace, Siracusa: 63-69.

 

2002 Minoranze linguistiche storiche in Sicilia: I Galloitalici e gli Albanesi, in «Studi in onore di Antonino Gazzetta, a cura di F. Di Miceli e M. Mandalà», Palermo, Helix Media Editore, pp. 399-416.

 

2003 Italiano regionale e creatività linguistica in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, in «Siculorum Gymnasium. Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania», LVI, n. 1, gennaio-giugno: 211-223.

 

2003 Fonetica, fonologia, ortografia del dialetto galloitalico di Nicosia, in «Realtà linguistiche e culturali a Nicosia nel primo Novecento. Saggi e Materiali 3 del “Progetto Galloitalici”», a cura di S. C. Trovato, pp. 7-39.

 

2003 Oronzo Parlangeli e la dialettologia siciliana, in «Convegno Internazionale di Studi parlangeliani. Storia linguistica e storia politica dell’Italia meridionale, Messina 22-23 maggio 2000, a cura di P. Radice Colace», Accademia Peloritana, Classe di Lettere, Filosofia e Belle arti, suppl. n. 1 al vol. LXXVI (2000), pp. 69-80.

 

2005 Le parlate altoitaliane della Sicilia. Testimonianze e documenti della loro diversità, in «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», XXXV, num. 3, pp. 553-571.

 

2005 Le Novelle popolari nicosiane di Mariano La Via Bonelli, Progetto Galloitalici – Saggi e Materiali 5, Enna, Il Lunario.

 

2006 Lessicografia dialettale e stratigrafia linguistica. Lessico patrimoniale e prestiti in siciliano, in «Perspectives fonctionnelles: emprunts, économie et variation dans les langues», Actes du XXVIIIe Colloque de la Société internationale de linguistique fonctionelle (SILF) qui s’est tenu à Saint-Jacques.de-Compostelle et à Lugo du 20 au 26 septembre 2004, M. López Díaz, M. Montes López éds., Lugo 2006, Editorial Axac: pp. 189-192.

 

2006 Per un Nuovo Vocabolario siciliano (Conciso), in «Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli. Atti del Convegno di Studi. Venezia, 9-11 dicembre 2004, a cura di F. Bruni e C. Marcato, “Biblioteca Veneta 24”, Editrice Antenore, Roma.Padova 2206, voll. I-II; II: pp. 383-396.

 

2006 Storie locali, miti, blasoni, paraetimologie, pseudoetimologie, in«Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles», Alessandria, Edizioni dell’Orso, voll. I-III; vol. III: pp. 1749-1758.

 

2006 con S. Raccuglia e A. Lanaia, Lingua e dialetto nei giovani. L’indagine ALS Nicosia, Sperlinga e San Fratello, in «Giovani, lingue e dialetti» a cura di Gianna Marcato, Atti del Convegno, Sappada/Plodn (Belluno), 29 giugno-3 luglio 2005: pp. 137-149.

 

2006 La fiera del Nigrò. Viaggio nella Sicilia linguistica, Palermo, Sellerio.

 

2006 Il coraggio di una traduzione. A proposito della traduzione spagnola di Lunaria (di Irene Romera Pintor), in «Lunaria vent’anni dopo» a cura di Irene Romera Pintor, Universitat de València, pp. 105-127.

 

2007 La formazione della parole in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. Tra regionalità e creatività, «Quaderni di Semantica» XXVIII, n. 1, pp. 41-88.

 

2007 Sull’ortografia del siciliano Considerazioni in margine a uno scritto recente, «Quaderni di Semantica» XXVIII, n. 2, pp. 397-404.

 

2007 A proposito del suffisso -ina nel siciliano, in «Dialetto, memoria e fantasia» a cura di Gianna Marcato, Atti del Convegno Sappada/Plodn (Belluno), 28 giugno-2 luglio 2006, Padova, Unipress, pp. 481-489.

 

2007 Sulle traduzioni spagnole del Sorriso dell’ignoto marinaio di Vincenzo Consolo, in «Vincenzo Consolo: punto de unión entre Sicilia y España. Los treinta años de Il sorrotiso dell’ignoto marinaio», Irene Romera Pintor ed., València, pp. 87-102.

 

2008 Sulla traduzione della regionalità. A proposito delle traduzioni spagnole di Vincenzo Consolo, in «Incroci interlinguistici. Mondi della traduzione a confronto», a cura di F. Fusco, e Renata Londero, Milano, Franco Angeli Editore, pp. 109-135.

 

2008 Sulla regionalità letteraria in Italia: Pirandello, D’Arrigo, Consolo, in «La Linguistiue», vol. 44, fasc. 1/2008, pp.41-55.

 

(in stampa) Dal toponimo all’etnico nel lessico siciliano. Percorsi linguistici e culturali, in

 

(in stampa) Letteratura e dialetto a Montalbano Elicona isola linguistica italiana settentrionale nella provincia di Messina, in «Le Forme e la Storia. Studi in memoria di Gaetano Compagnino».

 

(in stampa) Note etimologiche e lessicali. Tra sincronia e diacronia, in «Studi in onore di Nicolò Mineo».

 

(in stampa) Per un Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga, in «Atti delle giornate di storia locale, Nicosia 2007-2008» a cura di S. Lo Pinzino e G. D’Urso.

 

(in stampa) Vincenzo Consolo o della regionalità linguistica. Teoria, prassi, traduzione, in «La pasión por la lengua: Vincenzo Consolo (Homenaje por sus 75 años », València, 14 y 15 de abril 2008, Irene Romera Pintor (Ed.).

 

(in stampa), Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario, in corso di stampa in «Quaderns de Italià», n. 14.

 

(in stampa) Scrittori dello «Sill’e Cariddi»: regionalità e creatività linguistica in Stefano D’Arrigo e Giuseppe Occhiato, in «I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del Convegno Internazionale di dialettologia, Messina 5-6 giugno 2008».

 

(in stampa) Giuseppe Occhiato scrittore di Calabria. Tra regionalità linguistica e onomaturgia, in «Dialetto. Usi, funzioni, forma » a cura di Gianna Marcato, Atti del Convegno Sappada/Plodn (Belluno), 25-29 giugno 2008.

 

(in stampa) Il “Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga”. Nel cantiere, in «Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del Convegno di Studi del “Progetto ALBA”, Potenza , 30-31 ottobre 2008»

 

B. Segnalazioni bibliografiche sulla «Rivista Italiana di Dialettologia» [RID]

 

– Rohlfs, Historische Sprachschichten im modernen Sizilien, München 1975, RID 4: 459-460.

– N. Falcone (a cura di), Sicilia nostra, Marina di Patti, 1979, RID 4: 481.

– G. Ragusa, Grammatica critico-comparata del dialetto della Sicilia sud-est o modicano con vocabolario, Assessorato regionale P. U., Modica, Editrice Pro-loco, 1976, RID 4: 485.

– S. C. Sgroi, Aspetti dell’italiano in Sicilia, in «La Ricerca Dialettale» 3, 1981: 553-570 e Id., Lingue in contatto, italiano regionale e italiano di Sicilia, in «Rassegna Italiana di Linguistica Applicata» 3-1979/1.1980: 173-222., RID 7: 397.

– S. C. Sgroi, Interferenze fonologiche, morfo-sintattiche e lessicali fra l’arabo e il siciliano, Palermo 1986: RID 19: 388.

– G. B. Pellegrini, Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia, Palermo 1989, RID 19: 388-389.

– G. B. Pellegrini, Nuovi studi sugli arabismi medievali di Sicilia, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 15-1986: 390-398, RID 19: 389.

– G. Caracausi, I documenti medievali siciliani in lingua araba, in Incontri siculo-maltesi 1988: 13-26, in RID 19: 389-390.

– G. Caracausi, Un hapax medievale greco in veste arabo-sicula, in «Bollettino» [del] Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 16-1990: 5-18, in RID 19: 390.

– G. Ruffino, I pani di Pasqua in Sicilia. Un saggio di geografia linguistica e etnografica, Palermo 1995, in RID 21: 306-307.

 

C. Traduzioni

 

G. Rohlfs, La Sicilia nei secoli. Profilo storico, etnico e linguistico, Palermo, Sellerio, 1984 [traduz. di Historische Sprachschichten im modernen Sizilien, München 1975, con una Presentazione del traduttore].

 

D. Cura di volumi e relative Premesse, Presentazioni, In limine

 

– 1989 Progetto Galloitalici: Saggi e Materiali 1 offerti a Giovanni Tropea, a cura di Salvatore C. Trovato, Dipartimento di Scienze linguistiche filologiche e letterarie medievali e moderne, Università di Catania, vol. di 272 pp. Premessa, pp. 13-16.

 

– 1995 Progetto Galloitalici: Saggi e Materiali 4. Convegno di Studi su La documentazione del dialetto di Novara di Sicilia, Novara, 16 dicembre 1995, a cura di Salvatore C. Trovato, Enna, Il Lunario, vol. di 95 pp., Premessa p. 7.

 

– 1995 Ornitonimia e Fitonimia lacustri, Atti del III Convegno dell’Atlante Linguistico dei Laghi Italiani (ALLI), Siracusa (Fontanebianche), 16-19 maggio 1991, a cura di Salvatore C. Trovato, Enna, Il Lunario, vol. di 523 pp., Premessa, pp. 7-8.

 

– 1996 Letteratura e lingue nazionali e regionali, Studi in onore di Nicolò Mineo a cura di Salvatore Claudio Sgroi e Salvatore C. Trovato, Roma, Il Calamo, vol. di pp. XI-638. Nota dei curatori, p. XI.

 

– 1999 Proverbi, Locuzioni, Modi di dire nel dominio linguistico italiano, Atti del I Convegno di Studi dell’Atlante Paremiologico Italiano (API), Modica, 26-28 ottobre 1995, Roma, Il Calamo, vol. di pp. X-390. In limine, pp. VII-IX.

 

E. Presentazioni/note introduttive a volumi

 

– 1998 Nota introduttiva a F. Cannatella, Cianciana. Li cosi di Ddì, Tipolitografia Alba, Alessandria della Rocca: 7-10.

– 1999 Presentazione di C. Sgarioto, La toponomastica di Ragusa, Comune di Ragusa, Assessorato ai Beni culturali: 9-10.

 

F. Articoli di “divulgazione”

 

a) la rubrica «Dialetto e…» del settimanale catanese «Prospettive» [P]

[i titoli sono sempre redazionali]

 

1) Un bene culturale poco valorizzato, [P] 16 ottobre 1988: 3.

2) Un nuovo vocabolario siciliano, [P] 23 ottobre 1988: 3.

3) San Francesco in Sicilia, [P] 3 ottobre 1998: 3

4) «Aretici» e «tinti», [P] 6 novembre 1988: 3.

5) Proverbi, campagna e città, [P] 13 novembre 1988: 3.

6) Il giudice povero, [P] 20 novembre 1998: 3.

7) Il proverbio regione per regione, [P] 27 novembre 1988: 3.

8) Rutilio e il Nigrò, [P] 4 dicembre 1988: 3.

9) La focaccia nfigghjulata, [P] 11 dicembre 1988: 3.

10) La catena di Sant’Alò, [P] 18 dicembre 1988: 3.

11) Regionalità in Pirandello, [P] 1 gennaio 1989: 3.

12) Da Scutrufatu a Santa Fara, [P] 15 gennaio 1989: 3.

13) Falsi amici e paronimi, [P] 5 febbraio 1989: 3.

14) I proverbi di Pirandello, [P] 19 febbraio 1989: 3.

15) Dal talamo all’estro, [P] 2 aprile 1989: 3.

16) L’erba cacciadiavoli e l’olio di Abele, [P] 16 aprile 1989: 3.

17) Il «carnaggio» dei Gattopardi, [P] 7 maggio 1989: 3.

18) Mater minnulata, [P] 21 maggio 1989: 3.

19) Le strade di «Sagnapicu», [P] 25 giugno 1989: 3.

20) Bufalino e la «solità», [P] 1 ottobre 1989: 3.

21) Uccelli di Sicilia, [P] 22 ottobre 1989: 3.

22) Ideologie linguistiche, [P] 19 novembre 1989: 3.

23) Le calende di dicembre, [P] 17 dicembre 1989: 3.

24) Dalla strenna di Capodanno a quella dell’Epifania, [P] 24 dicembre 1989 (inserto speciale).

25) Ciabattini di Sicilia, [P] 18 febbraio 1990: 3.

26) Arabo e siciliano quante interferenze, [P] 11 marzo 1990: 3.

27) Koinè, un miraggio, [P] 25 marzo 1990: 3.

28) Rramoliva di Sicilia, [P] 8 aprile 1990: 3.

29) Belle donne, [P] 20 maggio 1990: 3.

30) Le province di Adorno, [P] 7 ottobre 1990: 3.

31) Toponomastica di Sicilia, [P] 25 novembre 1990: 3.

32) Davanti al presepio, [P]: 23 dicembre 1990: 3.

33) Una teoria linguistica del ‘700, [P] 13 gennaio 1991: 3.

34) La violenza ha un lessico, [P] 3 marzo 1991: 3.

35) I nomi delle strade, capitoli di storia, [P] 7 aprile 1991: 3.

36) Sulle ali dei volatili si rifà la storia della schiavitù, [P] 19 maggio 1991: 3.

37) Sicilia del «tata», [P] 27 ottobre 1991: 3.

38) Faddhira e pupinga, [P] 2 febbraio 1992: 13.

39) Cannaluvari e calluàri, [P] 1 marzo 1992: 10.

40) Quell’antico fondo latino, [P] 15 marzo 1992: 15.

41) Consolo, il gusto della parola, [P] 20 settembre 1992: 12.

42) Italiano alla paesana, [P] 6 dicembre 1992: 12.

43) Come il «gibbus» divenne il «jimbu», [P] 7 marzo 1993: 13.

44) Italiano regionale e popolare, [P] 27 giugno 1993: 13.

45) «Tangeloso» eredità francese, [P] 4 luglio 1993: 12.

46) Chi si ricorda dell’olandaro?, [P] 26 settembre 1993: 12.

47) La Via del Drago, [P] 29 maggio 1994: 16.

48) Di ginocchio in ginocchio, [P] 18 dicembre 1994: 16.

49) «Santa Cicca ca lampìa», [P] 12 febbraio 1995: 16.

50) Tra imbalsamare e legare, [P] 19 febbraio 1995: 16.

51) Le «Lose» di Montalbano, [P] 7 luglio 1996: 17.

52) Amari sono i Siciliani, [P] 26 gennaio 1997: 17.

 

 

b) «Grifone», bimestrale dell’Ente Fauna Siciliana [G], Rubrica Ornitonimia siciliana (nn. 1-5, 7)

[i titoli sono redazionali]

 

1) Per una tipologia degli ornitonimi siciliani, [G ]del 30 maggio 1993: 5.

2) Scibbocchju, [G] del 29 agosto 1993: 7.

3) Fiscuni, friscaluòru, nunfìu, ànitra fia, [G] del 20 dicembre 1993: 5.

4) Papà busso, zio Giovanni, Cola, Ciccio e Nino, nomi parentelari di animali, di origine totemica, [G] del 30 aprile 1994: 5.

5) Storia sociale e storia naturale nell’ornitonimia siciliana, [G] del 25 dicembre 1994: 2.

6) L’erba di San Giovanni e l’olio di Abele, [G] del 30 aprile 1995: 7.

7) Lo scrìcciolo è re, [G] del 29 ottobre 1995: 3.

8) Le strade di San Giacomo, G del 24 dicembre 1995: 2.

 

c) «Orizzonti. Periodico di cultura, letteratura, storia, arte» [O]

1) Schede di onomastica nicosiana, [O] novembre 1994: pp. 10.11.

2) Schede di onomastica nicosiana [continuazione], [O] gennaio 1995: pp. 10.11.

 

Risposte

  1. Carissimo prof. Trovato,
    sono Giuseppe Garro (laureato in scienze antropologiche presso l’università di Bologna) presidente del Centro Studio Ibleo.
    Intanto mi scuso per averla contattata in questa maniera, ma non sono riuscito a trovare il suo indirizzo e-mail da nessuna parte.
    Essendo di Ferla (paese in cui ancora oggi si parla il dialetto Gallo-Italico) volevo invitarla ad una delle conferenze che il Centro Studio ha indetto alle università e al pubblico; nella sala Auditorium di Ferla, prov. Sr.
    Abbiamo costruito un calendario folto di appuntamenti: da Paolo Giansiracusa, a Paolo Uccello, da Marcello Cioè a Mauro Pesce, da presentare all’ufficio protocolli del comune di Ferla (per la gestione dei locali). Volevamo, così, inserirla all’interno del programma che stiamo ultimando speranzosi che i suoi studi sul dialetto gallo-italico facciano riaffiorare sentimenti e ricordi persi nel tempo.
    Come lei già saprà, il dialetto gallo italico a Ferla vive tutt’oggi una sorta di patto collettivo; è difficile sentire una parola in italiano e s’è detta essa viene derisa dal volgo civile. E’ un patrimonio antropologico e culturale che ha un valore straordinario per l’intera comunità. Ma affinché tale comunità prenda coscienza delle proprie origini linguistici (di cui oggi se ne disconosce la natura) è importante per noi studiosi prendere iniziative volte a soddisfare tali incompletezze.
    Sperando in un suo riscontro porgo i miei più cordiali saluti.
    Affettuosità
    Dr. Giuseppe Garro
    e-mail: giuseppegarro1@libero.it
    tel: 3348488189

  2. Egregio dr. Garro,
    intanto La ringrazio vivamente per l’invito, che accetto.
    Studieremo quando sarà opportuno venire a Ferla.
    Quanto poi al dialetto della Sua città, la informo che proprio domani discuterò una tesi sul dialetto di Ferla. Autrice ne è la sig.na Antonella Garofalo, che molto sicuramente Lei conosce.
    Comunque, se si troverà a venire a Catania, sono in studio (Piazza Dante 32, stanza 135) martedì e giovedì dalle 10 alle 12-13.
    Avremmo modo di parlare di quanto finora ho fatto nell’ambito del “Progetto Galloitalici”.
    Nell’attesa di conoscerLa, Le invio un saluto cordialissimo
    prof. Salvatore Trovato

  3. Gentile Prof.Trovato
    sono un curioso cercatore di parole di origine sicula ma da tempo ” romanizzato”.
    Ho da un trentennio lasciato gli studi, dopo la mia laurea in Scienze Politiche pur avendo una genetica passione per la linguistica e ne fu prova la mia tesi in Sociolinguistica nel lontano 1979.
    Le scrivo dopo aver letto sul web la sua interessante dissertazione sull’espressione firriari de ceca in meca.
    La ragione del mio interesse era dovuta alla preparazione di un mio post sul mio blog Sicilia segreta che intendeva usare tale espressione come incipit per indicare certi viaggiatori che amano girovagare senza meta al solo scopo di scoprire siti ignoti.
    Mi sono reso conto ancora una volta della complessità e dei voli pindarici che le parole e i modi di dire siciliani sono in grado di generare.
    Gradivo tuttavia aggiungere al suo illuminante e dottissimo lavoro di ricerca un mio modesto contributo da appassionato e accanito cercatore plurilingue.
    Scrivendo l’espressione ir de ceca in meca con le varianti spagnole si arriva alla constatazione che un tal Cervantes de Saavedra l’aveva utilizzata nel lontano 1605 nel 18° capitolo del suo Don Quijotte. La parte di un certo interesse nella questione è che dalla biografia dell’Hidalgo si desume che certo non gli stavano simpatici i musulmani ed inoltre che il romanzo venne iniziato a Messina dopo il rientro del condottiero dalla celebre battaglia di Lepanto…e qui mi fermo per non tediarla e distoglierla dai suoi impegni.
    Per l’articolo sopraddetto sono incappato anche nelle cave di Streppenusa : ha qualche ipotesi sull’origine del nome ?
    Io con quel po’ di esperienza (viaggi in paesi arabi) maturata in trenta anni di lavoro per il mondo propendo per una derivazione da “darb el noor” che ha stupito me stesso perchè significando bastone della luce ha illuminato la mia giornata visto che la cava di streppenusa a Ragusa è una miniera di asfalto che un tempo era detta pietra pece con cui si facevano anche statue ma che servì ad asfaltare per la prima volta una strada a Parigi e poi Londra e forse illuminò anche le numerose necropoli e abitazioni rupestri dei nostri antichi progenitori.
    Cordialmente
    Rolando Profita
    rolando.profita@gmail.com
    http://siciliasegreta.blogspot.com/
    http://laziosegreto.blogspot.com/


Lascia un commento